Ho frugato nel mio armadio del " lo metto qui, prima o poi mi serve" e ho trovato una rocca di filato che mi ha regalato un'altra mia a mica, non so bene che filato sia, non ha etichetta, ha un aspetto un po' setoso, sembrerebbe una viscosa mista a qualche cosa d'altro, ho fatto un top l'estate scorsa e non è male. E' molto fine, quindi ne ho trasportato una parte su altre due rocche per metterlo triplo e lavorarlo con la First Lady della Brother. La maglia rasata sarà lavorata con tensione 6, e questo dimostra che nonostante i tre fili, viene abbastanza leggero, adatto alle fresche serate estive, sempre se ce ne sono....
Il modello è così:

Per prima cosa facciamo il campione. Avendo un bordo piuttosto alto ho fatto il campione anche delle coste, di solito vado a occhio, ma volendo essere precisi è meglio:
Questo tipo di coste non è il semplice 2 dritti 2 rovesci, ma 2 aghi in lavoro e uno no, per ogni frontura. Dove nella frontura superiore c'è l'ago fuori lavoro, nella frontura inferiore ce ne sono 2 in lavoro e viceversa. In questo modo il numero delle maglie risulta una volta e mezza quelle del rasato, il bordo resta più consistente e stringe meno
Lasciamo riposare il campione e passiamo alle misure: si possono prendere direttamente dalla persona, ma se realizziamo qualcosa per noi e non c'è nessuno che ci aiuta, non è facile, è meglio prendere un golfino che va bene, stenderlo bene sul tavolo senza tirarlo o allargarlo, e prendere le misure da quello, magari aggiungendo o togliendo qualche centimetro se lo vogliamo modificare leggermente.
Per essere più comoda e per avere sott'occhio subito tutte le misure, mi disegno uno schema, pensando a come dovrà essere la forma dei vari pezzi che compongono la maglia in questione:

si può anche fare più basso, o addirittura fare tutta la manica a costa, ma bisogna stare attenti agli aumenti e alle calature, quindi stiamo sul semplice.
Questo è il golfino da cui prendo le misure, il modello è diverso, quindi dovranno essere adattate al nuovo:
La misura dell'altezza totale la prendo dall'attaccatura del collo alla spalla, fino al bordo sotto:
Quando, come in questo caso, abbiamo una maglia con giro-manica normale, ma abbiamo bisogno la misura per una spalla scesa e giro-manica quadro, prendo solo la misura della parte sotto della manica, poi facendo le stesse calature fatte per la maglia, le altre misure vengono automaticamente.
Adesso la larghezza del polso e della parte superiore. Queste due misure vengono prese sulla manica che è piegata a metà, di conseguenza devono essere raddoppiate
Calcoliamo ed inseriamo le misure:
nell'esempio:
altezza totale del mio golfino 68 cm
largezza dei fianchi 56 cm
largezza del torace 56 cm
lunghezza manica (parte sotto) 40 cm
larghezza polso 26 cm
larghezza parte superiore della manica 36 cm
Riprendiamo il nostro schema e inseriamo le misure che non vanno calcolate: l'altezza totale, la misura dei fianchi e del torace che in questo caso sono uguali, l'altezza del bordo che ho deciso di fare di 12 cm
Dobbiamo trovare la misura dal'inizio dello scalfo alla spalla. Avendo la manica quadra, basta dividere la larghezza superiore a metà, abbiamo 36 cm, ma questo tipodi manica è meglio che non sia troppo stretto così aggiungo 3 cm per parte = 42 cm. La misura che ci serve è 21 cm
Se l'alteza totale è 68 , lo scalfo 21, basta sottrarre e troviamo l'altezza dal bordo sotto allo scalfo
cioè 47 cm. Da questi si sottraggono i 12 del bordo e restano 35
