Se avete già il vostro metodo per calcolare il campione, fatelo a modo vostro, di solito quando si è abituati in un modo e si cambia, si rischia di fare confusione. Per misurare io faccio così: metto uno spillo vicino al bordo, ma non troppo, da questo punto misuro 10 cm. e metto un altro spillo
Conto quanti punti ci sono tra uno spillo e l’altro: 34 e me lo scrivo. Poi metto lo spillo seguendo una riga, misuro ancora 10 cm, metto un altro spillo e conto quante righe ci sono tra i due spilli: 40 e naturalmente lo scrivo. Per la parte a coste conto solo le righe, perché per la larghezza, utilizzo le maglie del rasato, sono 47, essendo lavorate con tensione più stretta, il numero delle righe per 10 cm è maggiore di quello del rasato. Nel caso si rendesse necessaro contare le maglie delle coste (per esempio se volete fare le maniche completamente a coste) per il tipo di costa che ho fatto io, quella dove a 2 aghi sotto corrisponde 1 ago sopra e viceversa, dovete contare la costina dritta, 2 maglie, ma quella a rovescio 1 maglia sola, per esempio: se avete 10 costine dritte e 10 a rovescio , non dovete contare 40 maglie, ma 30: 20 per le dritte e 10 per quelle a rovescio. Se invece avete fatto le coste 2 aghi sopra e due aghi sotto, le potete contare normalmente.
Per sapere quante maglie montare per l’inizio, prendo i 56 cm che mi servono, divido automaticamente per 10=5,6 e moltiplico per il numero delle maglie dei 10 cm cioè per 34= 190 aggiungo 2 maglie per le cuciture e ottengo 192 maglie da montare. Se vi sembra che le vostre maglie siano molte di meno, ricordatevi che io sto usando un filato molto sottile.
Se è più comodo si possono anche dividere per 10 le maglie del campione e moltiplicare per la misura che ci serve, il risultato non cambia. Per esempio ho 40 righe, diviso 10= 4 per i 35 cm che ho dalla fine del bordo a coste all'inizio dello scalfo, ottengo 140 righe.
continuiamo a trasformare tutti i cm del nostro golfino in numero di maglie e righe e riportiamo tutte le cifre sullo schema
Selezioniamo gli aghi per l'inizio del lavoro, come fatto per il campione. Lavoriamo le 56 righe del bordo, azzeriamo il contagiri e passiamo tutte le maglie sulla frontura superiore. Allarghiamo la tensione per il rasato, e facciamo le nostre 140 righe. Azzeriamo il contagiri.
A questo punto si inizia lo scalfo: col carrello a destra, chiudere 2 maglie, passare il carrello a sinistra e chiudere altre due maglie, passare il carrello a destra. Adesso si può scegliere che tipo di calatura fare, 1 maglia ogni 2 righe per 10 volte calando sull'ultima maglia, oppure all'interno di alcune maglie, o 2 maglie ogni 4 giri all'interno di alcune maglie per 5 volte. Lo scopo è puramente decorativo , il numero delle maglie calate e delle righe fatte non cambia, e nemmeno l'inclinazione della clatura. La prima è la più semplice, basta prendere l'ultimo punto col punzone da un ago, e spostarlo sul penultimo, sia dalla parte destra del lavoro, sia dalla sinistra e ripetere ogni 2 righe.
Per calare una maglia all'interno di alcuni punti si può usare il punzone da 3 aghi, o un punzone regolabile che generalmente ha 7 aghi, che grazie ad ua vitina si possono accorciare o allungare secondo quello che serve.
Eccolo, gli aghi sono in posizione di lavoro
Si possono posizionare come si vuole
Io li ho messi così : 5 in lavoro e 2 no
Per fare una calatura di 2 maglie all'interno di 3: si prendono 5 maglie
In questo modo le calature restano evidenti e formano un piccolo motivo. Calando 2 maglie alla volta, le righe di rasato da fare diventano 4 e non più 2.
Terminatle 22 righe degli scalfi bisogna predisporre il lavoro per le coste del carré.
E' meglio controllare che il lavoro inizi e finisca con la stessa costa, in modo da mantenere la simmetria. Mettere la levetta del mezzo spostamento su P e girare la manopola dello spostamento su 5
Con l'ago doppio, spostare 1 maglia ogni 2 sulla frontura inferiore
Col punzone da 1 prendere la barretta orizzintale sotto il secondo punto della costa sulla prima frontura e spostatela sull'ago a sinistra di quello col punto sulla frontura inferiore. In questo modo si avranno tutti gli aghi caricati, e non si formeranno buchetti. Purtroppo le foto non sono molto chiare, ma spero che qualcosa si capisca
Terminata questa operazione, controllare la posizione della frontura sotto: mettete la levetta del mezzo spostamento su H
Lavorate fino a 98 righe e chiudete il lavoro, non troppo stretto.
Ed ecco come si presenta il nostro dietro appena tolto dalla macchina: