Fatto?
Passiamo alle maniche:
queste sono le nostre misure

Andiamo a calcolare le maglie che ci servono e le righe da fare.
Stesso sistema di prima: 26 cm diviso 10 = 2,6 x 34 maglie del campione = 88 maglie da montare
Le righe delle coste sono uguali al dietro cioè 56.
La parte superiore è: 3,6 x 34 = 122 maglie. Calcoliamo gli aumenti: 122 maglie meno le 88 del polso sono 34 maglie che dobbiamo aumentare in totale, 17 per parte. Ogni quante righe? 28 cm dalla fine delle coste allo scalfo per 4 ( 40 righe del campione diviso 10)= 112 righe.
112 righe diviso 17 maglie da calare = 6 virgola un numero impossibile, ma a noi interessa 6 cifra tonda cioè l' aumento di una maglia per parte ogni 6 righe

Una volta fatte le coste, e passati tutti punti sulla frontura superiore azzeriamo il contagiri, tensione 6, aumentiamo 1 maglia per parte mettendo in lavoro un ago per parte e facciamo 6 righe, altri 2 aghi in lavoro 1 per parte e altre 6 righe, così fino ad avere le 122 maglie della parte superiore e ci fermiamo a 112 righe. A questo punto facciamo gli scalfi esattamente come il dietro, chiudiamo senza stringere troppo tutte le maglie e anche la manica è finita.
Particolare dello scalfo: la manica termina al termine delle calature
Indovinate un po', la seconda manica è perfettamente identica alla prima.
A volte capita di dover modificare qualche maglia o qualche riga in "corso d'opera" cioè, come in questo modello in cui abbiamo il bordino davanti fatto direttamente, può succedere che una maglia debba essere aggiunta o tolta per avere il numero giusto di maglie per coste. Non preoccupatevi perché 1 o 2 maglie, o 1 o 2 righe, non influiscono molto sulle misure finali, infatti quando per fare le calature si chiudono alcune maglie, si fa sempre all'inizio della riga, cioè si chiudono le maglie necessarie, si passa il carrello dalla parte opposta lavorando una riga e si chiudono le altre, di conseguenza le due calature risultano sfasate di una riga che nell'insieme non si nota.
Prossima tappa: stiratura e cuciture